Una celebrazione del bizzarro, del bello e del misterioso è qualcosa di centrale nel fandom di Blythe Doll. Per molte persone, compresi i bambini, Blythe ha una qualità inquietante. La parola inquietante (o 'inquietante') come misteriosa, per la quale ha lo stesso significato, è in origine un termine scozzese per essere pieno di paura e superstizione. La Scozia, con le sue radici culturali derivanti dai tempi antichi e il suo isolamento geografico, la rende un luogo superstizioso allo stesso modo in cui il Giappone ha sviluppato il suo folklore distinto dalle nebbie dell'antichità.
Sigmund Freud, il padre della psicologia, seguendo una tradizione letteraria tedesca di "misteriosa" che risale all'eredità delle fiabe, fece una famosa incursione in questo strano mondo in un saggio del 1919 intitolato "The Uncanny" (Das Unheimliche). In questo saggio, esplora la strana sensazione che creano le bambole. Spiega l'ironia che qualcosa di così inquietante può provenire da qualcosa di così familiare: una nostra rappresentazione. Quando incontriamo questo senso di disagio è perché siamo in uno stato di confusione per quanto riguarda l'autenticità di ciò che stiamo vedendo: una bambola vivente quasi.
Se qualcosa che non è reale, può sembrare così realistico, cos'altro non è reale? La nostra sensazione di giusto contro sbagliato? La nostra sensazione di piacere contro il disgusto? Questa incertezza inevitabile serve quindi a formare in noi ansia radicata ed esistenziale.
Blythe Dolls, la prima volta rilasciato dell'azienda di giocattoli Kenner negli anni '1970, erano originariamente destinati ai bambini, il che è un marketing perfettamente ragionevole poiché quasi tutte le bambole e le marionette sono vendute in questo modo. Tuttavia, si è rivelato essere un grave errore che ha sepolto il marchio per oltre vent'anni prima che la nicchia corretta di Blythe fosse realizzata. Questa nicchia corretta è ovviamente quella dei collezionisti adulti di tutto il mondo che si sovrappongono ai campi della moda, della fotografia, dell'arte e del cinema. Il motivo per cui Kenner aveva sbagliato il loro marketing allora era che non erano consapevoli della natura misteriosa di Blythe. I suoi occhi e le caratteristiche danno un'atmosfera ultraterrena che gli adulti amano ma i bambini spesso non riescono ad accettare o apprezzare.
Nel mondo della scienza e della tecnologia, l'intelligenza artificiale è un'area fiorente che senza dubbio e rapidamente finirà per dominare ogni aspetto del nostro modo di vivere. Questa e la scienza della robotica, in particolare avviata dagli ingegneri giapponesi, ci ha fornito un'analisi più moderna dell '"inquietante" e ha dato origine al concetto di "valle misteriosa", un termine coniato dal robotico Mori Masahiro in il suo saggio "Bukimi no Tani Gensho" ("Il fenomeno della valle del mistero"). In questo seguito all'originale di Freud, esplora la nostra reazione a oggetti simili all'uomo come bambole, pupazzi, tra cui bambole Bunraku e manichini.
Come una bambola di moda con occhi enormi e uno sguardo inconfondibile inquietante, Blythe occupa un posto in questa valle e un posto in i nostri cuori.
Come figurine trovate in tutto il mondo antico e forse in modo più affascinante nell'antica Giappone di Jomon, nel mondo futuristico dei robot domestici che camminano, parlano, guardano e pensano come noi, simile ai droidi bioingegnerizzati nel film "Blade Runner", le bambole sono e saranno sempre piene di mistero e stranezza. Si siedono tra il mondo umano e l'altro mondo, tra realtà e finzione, e tra il visibile e il segreto.
Circa l'autore Incontra Jenna Anderson, l'affascinante incantatrice del servizio clienti e appassionata di bambole Blythe a This Is Blythe. Con la sua passione per tutto ciò che riguarda Blythe e le sue eccezionali capacità di comunicazione, Jenna guida i clienti verso le loro bambole perfette mentre crea post sul blog incantevoli che affascinano la comunità di Blythe. Conosciuta affettuosamente come "Blythe Whisperer", la sua dedizione, competenza e amore per le bambole Blythe la rendono un membro inestimabile del team. Al di fuori del lavoro, la creatività di Jenna si estende agli accessori per bambole in miniatura, alla fotografia e alle arti e ai mestieri, ispirando coloro che la circondano. Leggi di più sull'affascinante viaggio di Jenna nel mondo delle bambole Blythe Puoi iscriverti qui. Segui Jenna Anderson su: |
---|
Lascia un commento